Customer Support: 131 242

  • There are no items in your cart
We noticed you’re not on the correct regional site. Switch to our AMERICAS site for the best experience.
Dismiss alert

UNI EN 1991-2 : 2005

Superseded

Superseded

A superseded Standard is one, which is fully replaced by another Standard, which is a new edition of the same Standard.

View Superseded by
superseded

A superseded Standard is one, which is fully replaced by another Standard, which is a new edition of the same Standard.

EUROCODE 1 - ACTIONS ON STRUCTURES - PART 2: TRAFFIC LOADS ON BRIDGES

Superseded date

17-02-2024

Published date

01-03-2005

PREMESSA
Cronistoria del programma degli Eurocodici
Status e campo di applicazione degli Eurocodici
Norme nazionali che implementano gli Eurocodici
Collegamenti tra gli Eurocodici e le specifiche
tecniche armonizzate (EN e ETA) relative ai prodotti
Informazioni aggiuntive specifiche alla EN 1991-2
Appendice nazionale della EN 1991-2
SEZIONE 1 - GENERALITA
  1.1 Scopo e campo di applicazione
  1.2 Riferimenti normativi
  1.3 Distinzione tra Principi e Regole Applicative
  1.4 Termini e definizioni
      1.4.1 Termini armonizzati e definizioni comuni
      1.4.2 Termini e definizioni specifiche per ponti
            stradali
      1.4.3 Termini e definizioni specifiche per ponti
            ferroviari
  1.5 Simboli
      1.5.1 Simboli comuni
      1.5.2 Simboli specifici per le Sezioni 4 e 5
      1.5.3 Simboli specifici per la Sezione 6
SEZIONE 2 - CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI
  2.1 Generalità
  2.2 Azioni variabili
  2.3 Azioni per situazioni di progetto eccezionali
SEZIONE 3 - SITUAZIONI DI PROGETTO
SEZIONE 4 - AZIONI DA TRAFFICO STRADALE E ALTRE AZIONI
            SPECIFICHE PER I PONTI STRADALI
  4.1 Campo di applicazione
  4.2 Rappresentazione delle azioni
      4.2.1 Modelli di Carico da traffico stradale
      4.2.2 Classi di carico
      4.2.3 Divisione della carreggiata in corsie
      4.2.4 Posizionamento e numerazione delle corsie
            nella progettazione
      4.2.5 Applicazione dei Modelli di Carico alle
            singole corsie
  4.3 Carichi verticali - Valori caratteristici
      4.3.1 Generalità e situazioni di progetto
            associate
      4.3.2 Modello di Carico 1
      4.3.3 Modello di Carico 2
      4.3.4 Modello di Carico 3 (veicoli speciali)
      4.3.5 Modelli di Carico 4 (carico folla)
      4.3.6 Diffusione dei carichi concentrati
  4.4 Forze orizzontali - Valori caratteristici
      4.4.1 Forze di frenatura e avviamento
      4.4.2 Forze centrifughe e altre forze trasversali
  4.5 Gruppi di carichi da traffico sui ponti stradali
      4.5.1 Valori caratteristici dell'azione a più
            componenti
      4.5.2 Altri valori significativi dell'azione a
            più componenti
      4.5.3 Gruppi di carico per le situazioni di
            progetto temporanee
  4.6 Modelli di carico per il calcolo a fatica
      4.6.1 Generalità
      4.6.2 Modello di Carico per Fatica 1 (simile a LM1)
      4.6.3 Modello di Carico per Fatica 2 (insieme di
            autocarri "frequenti")
      4.6.4 Modello di Carico per Fatica 3 (modello a
            veicolo singolo)
      4.6.5 Modello di Carico per Fatica 4 (insieme di
            autocarri "normalizzati")
      4.6.6 Modello di Carico per Fatica 5 (basato su
            dati di traffico rilevati)
  4.7 Azioni per le situazioni di progetto eccezionali
      4.7.1 Generalità
      4.7.2 Forze di collisione di veicoli al di sotto
            del ponte
      4.7.3 Azioni generate da veicoli sul ponte
  4.8 Azioni sui parapetti pedonali
  4.9 Modelli di carico per le spalle e i muri adiacenti
      ai ponti
      4.9.1 Carichi verticali
      4.9.2 Forze orizzontali
SEZIONE 5 - AZIONI SU VIE PEDONALI, PISTE CICLABILI E
            PONTI PEDONALI
  5.1 Campo di applicazione
  5.2 Rappresentazione delle azioni
      5.2.1 Modelli di carico
      5.2.2 Classi di carico
      5.2.3 Applicazione dei modelli di carico
  5.3 Modelli statici per carichi verticali - valori
      caratteristici
      5.3.1 Generalità
      5.3.2 Modelli di carico
  5.4 Modello statico per le forze orizzontali - Valori
      caratteristici
  5.5 Gruppi di carichi da traffico sui ponti pedonali
  5.6 Azioni per situazioni di progetto eccezionali per
      ponti pedonali
      5.6.1 Generalità
      5.6.2 Forze di collisione di veicoli stradali al
            di sotto del ponte
      5.6.3 Presenza eccezionale di veicoli sul ponte
  5.7 Modelli dinamici per i carichi pedonali
  5.8 Azioni sui parapetti
  5.9 Modelli di carico per spalle e muri adiacenti ai
      ponti
SEZIONE 6 - AZIONI DA TRAFFICO FERROVIARIO E ALTRE AZIONI
            SPECIFICHE PER PONTI FERROVIARI
  6.1 Campo di applicazione
  6.2 Rappresentazione delle azioni - natura dei carichi
      da traffico ferroviario
  6.3 Carichi verticali - Valori caratteristici (effetti
      statici), eccentricità e distribuzione dei carichi
      6.3.1 Generalità
      6.3.2 Modello di Carico 71
      6.3.3 Modello di Carico SW/0 e SW/2
      6.3.4 Modello di Carico "treno scarico"
      6.3.5 Eccentricità dei carichi verticali
            (Modelli di Carico 71 e SW/0)
      6.3.6 Distribuzione dei carichi per assale tra
            rotaie, traversine e massicciata ferroviaria
      6.3.7 Azioni sui percorsi pedonali non aperti al
            pubblico
  6.4 Effetti dinamici (inclusa la risonanza)
      6.4.1 Generalità
      6.4.2 Fattori che influenzano il comportamento
            dinamico
      6.4.3 Regole generali di progettazione
      6.4.4 Requisiti per l'analisi statica o dinamica
      6.4.5 Coefficiente dinamico [phi] ([phi][2], [phi][3])
      6.4.6 Requisiti per l'analisi dinamica
  6.5 Forze orizzontali - Valori caratteristici
      6.5.1 Forze centrifughe
      6.5.2 Forze di serpeggio
      6.5.3 Azioni dovute all'avviamento e alla frenatura
      6.5.4 Risposta combinata della struttura e del
            binario alle azioni variabili
  6.6 Azioni aerodinamiche indotte dal transito dei treni
      6.6.1 Generalità
      6.6.2 Superfici verticali semplici parallele al
            binario (per esempio barriere anti-rumore)
      6.6.3 Superfici orizzontali semplici sopra il
            binario (per esempio strutture di protezione
            sopraelevate)
      6.6.4 Superfici orizzontali semplici adiacenti il
            binario (per esempio pensiline senza muri
            verticali)
      6.6.5 Strutture a superficie multipla lungo il
            binario con superfici verticali e orizzontali
            o inclinate (per esempio barriere anti-rumore
            ricurve, pensiline con muri verticali, ecc.)
      6.6.6 Superfici che circondano integralmente i
            binari su lunghezze limitate (fino a 20 m)
            (superfici orizzontali sopra i binari e
            almeno un muro verticale, per esempio
            impalcature, costruzioni provvisorie)
  6.7 Deragliamento e altre azioni per i ponti ferroviari
      6.7.1 Azioni di deragliamento al di sopra del ponte
      6.7.2 Deragliamento al di sotto o a lato della
            struttura e altre azioni per le Situazioni di
            Progetto Eccezionali
      6.7.3 Altre azioni
  6.8 Applicazione dei carichi da traffico sui ponti
      ferroviari
      6.8.1 Generalità
      6.8.2 Gruppi di Carichi - Valori caratteristici
            dell'azione multi-componente
      6.8.3 Gruppi di Carichi - Altri valori
            rappresentativi delle azioni multi-componenti
      6.8.4 Carichi da traffico in Situazioni di Progetto
            Transitorie
  6.9 Carichi da traffico per fatica
APPENDICE A (informativa) - MODELLI DI VEICOLI SPECIALI
            PER I PONTI STRADALI
          A.1 Scopo e campo di applicazione
          A.2 Modelli di base per i veicoli speciali
          A.3 Applicazione dei modelli di carico dei
              veicoli speciali sulla carreggiata
APPENDICE B (informativa) - VALUTAZIONE DELLA VITA A
            FATICA DEI PONTI STRADALI METODO BASATO SU
            TRAFFICO RILEVATO
APPENDICE C (normativa) - COEFFICIENTE DI INCREMENTO
            DINAMICO 1 + [varphi] PER I TRENI REALI
APPENDICE D (normativa) - BASI PER LA VALUTAZIONE DELLA
            FATICA DI STRUTTURE FERROVIARIE
          D.1 Assunzioni per le azioni di fatica
          D.2 Metodo di progetto generale
          D.3 Tipi di treni per fatica
APPENDICE E (informativa) - LIMITI DI VALIDITA DEL
            MODELLO DI CARICO HSLM E SELEZIONE DEI TRENI
            UNIVERSALI CRITICI DELL'HSLM-A
          E.1 Limiti di validità del Modello di Carico
              HSLM
          E.2 Selezione di un Treno Universale dall'HSLM-A
APPENDICE F (informativa) - CRITERI DA SODDISFARE SE
            L'ANALISI DINAMICA NON E RICHIESTA
APPENDICE G (informativa) - METODO PER DETERMINARE LA
            RISPOSTA COMBINATA DELLA STRUTTURA E DEL
            BINARIO ALLE AZIONI VARIABILI
          G.1 Introduzione
          G.2 Limiti di validità del metodo di calcolo
          G.3 Strutture composte da un singolo impalcato
          G.4 Strutture composte da una successione di
              impalcati
APPENDICE H (informativa) - MODELLI DI CARICO PER I
            CARICHI DA TRAFFICO FERROVIARIO PER LE
            SITUAZIONI DI PROGETTO TRANSITORIE

Describes imposed loads (models and representative values) associated with road traffic, pedestrian actions and rail traffic which include, when relevant, dynamic effects and centrifugal, braking and acceleration actions and actions for accidental design situations.

Committee
CT 21
DevelopmentNote
Supersedes UNI ENV 1991-3. (03/2005)
DocumentType
Standard
PublisherName
Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI)
Status
Superseded
SupersededBy
Supersedes

EN 1991-1-3:2003/A1:2015 EUROCODE 1 - ACTIONS ON STRUCTURES - PART 1-3: GENERAL ACTIONS - SNOW LOADS
EN 1317-2 : 1998 ROAD RESTRAINT SYSTEMS - PART 2: PERFORMANCE CLASSES, IMPACT TEST ACCEPTANCE CRITERIA AND TEST METHODS FOR SAFETY BARRIERS INCLUDING VEHICLE PARAPETS
EN 1991-1-1:2002/AC:2009 EUROCODE 1: ACTIONS ON STRUCTURES - PART 1-1: GENERAL ACTIONS - DENSITIES, SELF-WEIGHT, IMPOSED LOADS FOR BUILDINGS
EN 1990:2002/A1:2005/AC:2010 EUROCODE - BASIS OF STRUCTURAL DESIGN
EN 1317-1:2010 Road restraint systems - Part 1: Terminology and general criteria for test methods

View more information
Sorry this product is not available in your region.

Access your standards online with a subscription

Features

  • Simple online access to standards, technical information and regulations.

  • Critical updates of standards and customisable alerts and notifications.

  • Multi-user online standards collection: secure, flexible and cost effective.

Need help?
Call us on 131 242, then click here to start a Screen Sharing session
so we can help right away! Learn more